Scarica il programma della XXVI stagione in PDF
Il Programma della Fondazione Istituto Liszt per la stagione 2022-2023 sarà ricordato da coloro che avranno la fortuna di poterlo godere come la “Stagione delle belle voci”, infatti degli 11 concerti in programma 5 sono dedicati ai Lieder – di Liszt e dei suoi compagni di strada.
Gli organizzatori ne sono lieti anche se non possono dire che sia stata in ogni caso una loro scelta in quanto talvolta la spinta è venuta da altre circostanze:
la presentazione della traduzione italiana di un volume su Pauline Viardot ha suggerito di aggiungere un programma di canti della Viardot stessa, una “specialità” che difficilmente poteva venire in mente di prima mano; il concerto alla Rocca Malatestiana di Dozza Imolese è… un avanzo di una programmazione cancellata dal covid, come quello che inaugura l’anno 2023; il concerto per il compleanno di Liszt, invece, è stato organizzato in primis dal Goethe Zentrum, per cui soltanto il concerto del 2 aprile si può dire che sia stato programmato da noi per questa stagione.
Con ciò non si vuole fare una classifica di merito, ma soltanto accennare alle ragioni per cui la voce sostenuta dal pianoforte la vinca questa volta sui programmi affidati solo alla tastiera.
Infatti oltre alle monumentali sonorità dell’organo della Sala Bossi, registrato e dal vero, allo strumento solitamente prediletto nella programmazione della Fondazione, sono dedicati soltanto quattro concerti, che si propongono all’attenzione in base alle scelte particolari di ciascun programma.
In altre parole, possiamo dire che la Stagione 2022-2023 è una stagione straordinaria, fuori dal comune per noi, ed anche per il nostro pubblico affezionato, una stagione che crediamo resterà memorabile per tutti.
Post Views: 368
PIANOFORTE STEINWAY & SONS 1860
1
PIANOFORTE STEINWAY & SONS 1860
Read More
QUADERNI N°22, 2022
2
QUADERNI N°22, 2022
ELEONORA PIPIA, « L’homme de génie, c’est la nature entière qui devient parole ». Literary Romanticism in the Parisian experience of Franz Liszt
BOZHIDAR CHAPKANOV, Liszt’s late explorations of non-tonal harmonic relationships: A neo-Riemannian analysis of Bagatelle sans tonalité
ANTONIO GRANDE, Liszt, Sonetto 47 del Petrarca. A narratological approach
Read More
PAULINE VIARDOT
3
PAULINE VIARDOT
12 SETTEMBRE 2022
Presentazione del libro Pauline Viardot
di Patrick Barbier
Concerto di Liriche di Pauline Viardot
Barbara Vignudelli, soprano
Stefano Malferrari, pianoforte
Read More
LA LIRICA DA CAMERA DEL TARDO OTTOCENTO
4
LA LIRICA DA CAMERA DEL TARDO OTTOCENTO
16 OTTOBRE 2022
Rocca di Dozza Imolese
Margherita Tomasi, soprano
Enrico Celestino, viola
Alberto Malazzi, pianoforte
Read More
I LIEDER DI FRANZ LISZT
5
I LIEDER DI FRANZ LISZT
22OTTOBRE 2022
Federico Spina, tenore
François Gautier, pianoforte
Read More
Borse di studio GATM 2022-2023
Master di I livello in Analisi e Teoria Musicale IX edizione a.a. 2022/2023
6
Borse di studio GATM 2022-2023
Master di I livello in Analisi e Teoria Musicale IX edizione a.a. 2022/2023
Scadenza 10 NOVEMBRE 2022
Read More
Borse di studio Fondazione Istituto Liszt 2022-2023
Master di I livello in Analisi e Teoria Musicale IX edizione a.a. 2022/2023
7
Borse di studio Fondazione Istituto Liszt 2022-2023
Master di I livello in Analisi e Teoria Musicale IX edizione a.a. 2022/2023
Scadenza 10 NOVEMBRE 2022
Read More
QUELLA FIAMMA DI FEDE E DI PASSIONE
8
QUELLA FIAMMA DI FEDE E DI PASSIONE
6 NOVEMBRE 2022
Marco Beghelli presenta il volume sulle Lettere di Marco Enrico Bossi a Giovanni Tebaldini
a cura di A. Macinanti, A.M. Novelli, M. Storino, SEdM,2022
Read More
LISZT ALL’OPERA
9
LISZT ALL’OPERA
20 NOVEMBRE 2022
Foyer del Teatro Comunale di Bologna, Largo Respighi 1
Costantino Catena, pianoforte
Read More
TEMA: LA VARIAZIONE
10
TEMA: LA VARIAZIONE
4 DICEMBRE 2022
Chiara Cavallari, pianoforte
Read More
…COME SE IL CIELO AVESSE BACIATO IN SILENZIO LA TERRA…
11
…COME SE IL CIELO AVESSE BACIATO IN SILENZIO LA TERRA…
29 GENNAIO 2023
Manuela Rasori, soprano
Roberto Calidori, pianoforte
Read More
VERDI: DAL TEATRO ALLA TASTIERA
12
VERDI: DAL TEATRO ALLA TASTIERA
19 FEBBRAIO 2023
Massimiliano Génot, pianoforte
Read More
MUSICHE EUROPEE NELLO SPECCHIO DI FRANZ LISZT
13
MUSICHE EUROPEE NELLO SPECCHIO DI FRANZ LISZT
12 MARZO 2023
Denis Malakhov, pianoforte,
Read More
IM KREISE LIEBER FREUNDE
14
IM KREISE LIEBER FREUNDE
2 APRILE 2023
Eleonora de Prez, mezzo soprano
Mateo Servián, pianoforte
Read More
LISZT IN JAZZ
15
LISZT IN JAZZ
12 MAGGIO 2023
Per la rassegna LISZT MUSICISTA NEL FUTURO
Irene Robbins, voce e pianoforte
Yati Durant, tromba
François Laurent, basso elettrico
Nicola Baroni, violoncello
Read More
LA VOCE DELL’ORGANO AL TEMPO DI LISZT E DOPO
16
LA VOCE DELL’ORGANO AL TEMPO DI LISZT E DOPO
13 MAGGIO 2023
Sala Bossi nel Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna
Peter Peinstingl, organo
Read More
LABORINTUS HARP QUARTET
17
LABORINTUS HARP QUARTET
14 MAGGIO 2023
Per la rassegna LISZT MUSICISTA NEL FUTURO
Laborintus Harp Quartet
Read More
ROMANZE DA SALOTTO INEDITE DELL’OTTOCENTO
18
ROMANZE DA SALOTTO INEDITE DELL’OTTOCENTO
UN CD TACTUS PRODOTTO IN COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE ISTITUTO LISZT
Barbara Vignudelli, soprano
Stefano Malferrari, pianoforte
Read More
MUSICHE PER ERHU, PIANOFORTE, PIPA
19
MUSICHE PER ERHU, PIANOFORTE, PIPA
9 LUGLIO 2023
Rassegna musicale Liszt, musicista nel futuro una coproduzione di Fondazione Istituto Liszt, Associazione MASK
Read More