Sabato 16 dicembre 2023

LISZT E LE TRADIZIONI POPOLARI FRA ORIENTE E OCCIDENTE

NAZIONALISTA? COSMOPOLITA? TRANSCULTURALE? IL LINGUAGGIO VERBUNKOS DI LISZT RIVISITATO

Sabato 16 dicembre 2023, ore 17
Fondazione Istituto Liszt
Via A. Righi 30, Bologna

Conferenza del Dr Shay Loya
(City, University of London)

Per la rassegna
Liszt Musicista nel Futuro
Nell’ambito della XXVII Stagione Musicale 2023-2024

La XXVII Stagione Musicale 2023-2024 della Fondazione Liszt offre ampio spazio all’esplorazione delle diverse radici popolari che caratterizzano vari aspetti della musica di Liszt.
La stagione collaterale “Liszt musicista nel Futuro” apre inoltre una nuova riflessione e un originale orizzonte di ricerca e produzione verso una rivisitazione del virtuosismo e della post-tonalità lisztiane in proiezione verso le visioni moderniste e multiculturali del XX e XXI secolo.
In quest’ottica appare di estremo interesse la conferenza di Shay Loya, uno dei massimi esperti mondiali di Liszt, che approfondisce gli intrecci culturali e stilistici delle tradizioni musicali asburgiche e ottomane in rapporto alle culture delle popolazioni migranti provenienti dall’Asia, alla luce della nota attitudine cosmopolita di Liszt, nonché dei successivi dibattiti in chiave nazionalista e/o modernista che ne hanno problematizzato le motivazioni: temi che aprono aspetti e contrasti forse ancora irrisolti nella nostra cultura e vita sociale europea.

TEMI DELLA CONFERENZA

ll libro Des Bohémiens et de leur Musique en Hongrie di Liszt del 1859 scatenò un vero vespaio a causa dell’affermazione del compositore sul fatto che la musica popolare delle orchestre gitane in Ungheria fosse basata sulla musica popolare rom, abbinandosi alla fenomenale celebrità del compositore, alla circolazione internazionale del libro e alla popolarità delle Rapsodie ungheresi (1851-53). Non sorprende che la ricezione del libro nel 1859-60 sia stata oscurata da questioni riguardanti l’eredità culturale e l’autorialità, che hanno fatto passare in secondo piano questioni musicali e culturali più complesse a cui Liszt aveva solo vagamente accennato. Da allora, la questione “ungherese o zingaro?” è stata risolta, piuttosto semplicisticamente, concentrandosi sulle “fonti del materiale” delle Rapsodie.

In questo intervento si cercherà di collocare storicamente le Rapsodie del 1850 e di capire come e perché il supergenere folklorico specifico noto come “verbunkos” affascinasse musicalmente Liszt, al di là dei significati rappresentativi.

Andando oltre alla doppia narrazione dominante di nazionalismo ed esotismo, esamineremo semplici commistioni stilistiche (il linguaggio del verbunkos con l’opera, il Lied, il notturno e così via) e questo ci riporterà a tematiche culturali e in particolare alle sfaccettature cosmopolite e transculturali delle Rapsodie del 1850 e al modo in cui l’uso particolare del linguaggio verbunkos da parte di Liszt si allineava alla sua “Musica del futuro”. Una questione più ampia riguarda il fatto di come l’analisi musicale possa contribuire a svelare gli sviluppi storici che le narrazioni nazionalistiche ed esotiche dominanti hanno nascosto. Tuttavia, facendo un passo indietro rispetto al mio libro Liszt’s Transcultural Modernism and the Hungarian-Gypsy Tradition (2011), lo scopo finale di questo intervento è quello di suggerire un modo più flessibile per tracciare una rotta che metta in discussione le narrazioni concorrenti, piuttosto che sostituire vecchi paradigmi con nuovi.

Il dottor Shay Loya è docente senior di musica presso la City, University of London, dove insegna teoria e analisi musicale e dirige il programma BMus. È membro del consiglio di amministrazione della rivista Music Analysis ed è stato membro del comitato e poi amministratore della SMA nel periodo 2011-2020.
La sua ricerca combina l’analisi musicale con i temi del nazionalismo, del cosmopolitismo, dell’esotismo e della transculturazione del XIX secolo, con particolare attenzione alla musica di Franz Liszt. Due sue precedenti pubblicazioni sono Liszt’s Transcultural Modernism and the Hungarian-Gypsy Tradition (University of Rochester Press, 2011), che ha vinto il premio Alan Walker (2014), e “Recomposing National Identity: Four Transcultural Readings of Liszt’s Marche hongroise d’après Schubert” (Journal of the American Musicological Society, 69:2, 2016). Più recentemente ha pubblicato due capitoli in Liszt in Context (a cura di Joanne Cormac, Cambridge University Press, 2022) e “Virtuosity in Liszt’s Late Works” in Liszt and Virtuosity (a cura di Robert Doran, University of Rochester Press, 2020). È di prossima pubblicazione un capitolo sull’antisemitismo nel libro Des Bohémiens di Liszt e attualmente sta lavorando a una nuova monografia dal titolo provvisorio Liszt’s Late Style(s), che offre nuove e diverse prospettive estetiche e analitiche sull’affascinante opera tarda del compositore.

Share