Scarica il programma della XXVI stagione in PDF
Il Programma della Fondazione Istituto Liszt per la stagione 2022-2023 sarà ricordato da coloro che avranno la fortuna di poterlo godere come la “Stagione delle belle voci”, infatti degli 11 concerti in programma 5 sono dedicati ai Lieder – di Liszt e dei suoi compagni di strada.
Gli organizzatori ne sono lieti anche se non possono dire che sia stata in ogni caso una loro scelta in quanto talvolta la spinta è venuta da altre circostanze:
la presentazione della traduzione italiana di un volume su Pauline Viardot ha suggerito di aggiungere un programma di canti della Viardot stessa, una “specialità” che difficilmente poteva venire in mente di prima mano; il concerto alla Rocca Malatestiana di Dozza Imolese è… un avanzo di una programmazione cancellata dal covid, come quello che inaugura l’anno 2023; il concerto per il compleanno di Liszt, invece, è stato organizzato in primis dal Goethe Zentrum, per cui soltanto il concerto del 2 aprile si può dire che sia stato programmato da noi per questa stagione.
Con ciò non si vuole fare una classifica di merito, ma soltanto accennare alle ragioni per cui la voce sostenuta dal pianoforte la vinca questa volta sui programmi affidati solo alla tastiera.
Infatti oltre alle monumentali sonorità dell’organo della Sala Bossi, registrato e dal vero, allo strumento solitamente prediletto nella programmazione della Fondazione, sono dedicati soltanto quattro concerti, che si propongono all’attenzione in base alle scelte particolari di ciascun programma.
In altre parole, possiamo dire che la Stagione 2022-2023 è una stagione straordinaria, fuori dal comune per noi, ed anche per il nostro pubblico affezionato, una stagione che crediamo resterà memorabile per tutti.