Scarica il programma della XXV stagione in PDF
Dopo i forzati silenzi della passata stagione la Fondazione Istituto Liszt ritorna al suo pubblico con un programma molto speciale. Se è vero che non abbiamo mai voluto limitarci a locandine di “tutto Liszt”, quest’anno i temi sono addirittura cinque: Liszt non manca (12 dicembre, 20 febbraio, aprile e 16 maggio) e non mancano neppure i giovanissimi talenti (come avvenne, per altri under 12, nel 2019), in più si ricorda l’anno dantesco (12 dicembre e 22 gennaio) e il mese dedicato alla donna (20 marzo). Ai concerti si unisce una serie di tre appuntamenti dedicati a Liszt nell’ambito del Patto per la lettura promosso dal Comune di Bologna; gli incontri saranno coordinati da Fausta Molinari. Ma l’accento più marcato di questo programma è significato dall’immagine che s’intravede nella locandina: la città di Bologna, alla quale sono dedicate le Romanze di autori titolo bolognesi, nascoste in archivi per più di un secolo e presentate per la prima volta il 4-5 settembre 2021, e il ricordo di un grande musicista della nostra città, mai abbastanza celebrato, Ottorino Respighi (24 ottobre).
Tutti i concerti si terranno in sedi esterne (Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, Goethe-Zentrum, Museo di San Colombano, Teatro del Baraccano) al fine di poter rispettare le norme previste dalle misure anti-Covid. Gli unici appuntamenti che si terranno nel nostro salone saranno gli incontri letterario-musicali di aprile. L’ingresso ai concerti che prevedono un biglietto, per i sostenitori della Fondazione sarà gratuito. Le informazioni dettagliate sui singoli eventi saranno pubblicate sul sito della Fondazione.
In attesa di incontrarVi numerosi ai nostri concerti, Vi auguro Buona MUSICA!» (Rossana Dalmonte, Presidente della Fondazione Istituto Liszt)