Archivio di 2018

DA PARIGI A BOLOGNA
IN VIAGGIO CON LISZT E ROSSINI

Genus Bononiae-Musei nella Città | Fondazione Istituto Liszt Da Parigi a Bologna, in viaggio con Liszt e Rossini Mostra ed eventi Biblioteca di San Giorgio in Poggiale, via Nazario Sauro 20/2, Bologna 12 dicembre 2018 – 31 gennaio 2019 dal […]

Share
Read more

domenica 13 maggio 2018

VI PIACE LISZT?
una lezione immaginaria

Circolo Ufficiali dell’Esercito Palazzo Grassi via Marsala 12, Bologna, ore 17 Cristiana Raggi, attrice Luca Pagnotta, pianoforte Fausta Molinari, testi e regia

Share
Read more

La scuola dell’ascolto: letture, musiche e immagini intorno a Elias Canetti

Giovedì 22 febbraio ore 18 Fondazione Istituto Liszt Via Augusto Righi n. 30, Bologna Presentazione del libro di Antonello Lombardi La scuola dell’ascolto. Oralità, suono e musica nell’opera di Elias Canetti (Ut Orpheus Edizioni, 2011) Con Antonello Lombardi in dialogo con Emanuela Marcante […]

Share
Read more

BERNHARD MEIER, I Modi della polifonia classica descritti secondo le fonti, ed. it. a cura di Alberto Magnolfi

LIM, Lucca 2015, 584 pp. + xlvi

Già nel titolo, I Modi della polifonia vocale classica descritti secondo le fonti evidenzia la propria impostazione storicistica. Dichiarato intento dell’autore è infatti di guidare lo studioso a comprendere il significato dei modi ecclesiastici nella produzione di opere a più […]

Share
Read more

LUIGI VERDI, Franz Liszt e la sua musica nel cinema

LIM, Lucca 2014, 520 pp.

Oltre che per la musica, Liszt è stato famoso per la sua vita romantica, ricca di colpi di scena e di avventure: tutto ciò ha contribuito a che divenisse protagonista anche nel cosiddetto gossip. Già in vita lo accompagnò una […]

Share
Read more

MARIATERESA STORINO (cur.), Franz Liszt and Jessie Taylor Laussot Hillebrand: un capitolo inedito della storia musicale del secondo Ottocento

LIM, Lucca 2016, 326pp. + xvi.

Con contributi di Bianca Maria Antolini, Edoardo Bruni, Rossana Dalmonte, Maurizio Giani, Gregorio Nardi, Mariateresa Storino L’amicizia tra Franz Liszt (1811-1886) e Jessie Taylor Laussot Hillebrand (1826-1905) ha inizio a metà Ottocento. Dopo i primi incontri in Germania, negli anni Sessanta […]

Share
Read more