Archivio di 2014

8 dicembre 2014 – Melologhi – Tonini, Marcante

Share
Read more

OTTOBRE 1838

OTTOBRE 1838 La storia dei rapporti fra Franz Liszt e Bologna (intesa sia come città sia, soprattutto, come ambiente culturale) ha radici profonde e si dirama in numerose vicende, anche se di fatto Liszt visitò Bologna soltanto in due occasioni […]

Share
Read more

Bologna nel 1838

La pianta di Bologna dedicata nel 1840 a Vincenzo Macchi, cardinal legato dal 1836 al 1841, “fotografa” la città all’epoca della visita di Liszt. Oltre ad indicare la posizione della locanda San Marco in via dei Vetturini (l’odierna via Ugo Bassi), […]

Share
Read more

Fondazione Istituto Liszt – 24 Ore Suonate – 21 giugno 2014

Sabato 21 GIUGNO 2014 La Fondazione Istituto Liszt partecipa a 24 Ore Suonate nell’ambito della Festa Europea della Musica Istituto Liszt via A. Righi 30, Bologna Ore 11. Dedicato ai bambini: proiezioni di cartoons con musiche di Liszt e musica […]

Share
Read more

Claude Knepper, Does it exist life after Franz Liszt? The case of Olga Janina

The young pupil of Liszt, Olga Janina, was the cause of several scandals (murder attempt on Liszt in 1871, publication of her Souvenirs d’une Cosaque from 1874 to 1878) that contributed to darken the reputation of the musician in the […]

Share
Read more

Evangelia Mitsopoulou, The six piano transcriptions of Liszt’s Dante Symphony

In the present article are presented the results of my research during my doctoral studies in the Department of Music Science and Art at the University of Macedonia in Thessaloniki completed in 2010, on the six piano transcriptions of  Franz […]

Share
Read more